Edizione aggiornata Gennaio 2023

Regolamento

scarica il documento in formato


Il buon funzionamento della Scuola dell’infanzia non può prescindere dal rispetto di alcune norme comportamentali. Nel comune interesse si invitano i genitori ad osservare le seguenti indicazioni:


1. ENTRATA

1.1 L’orario normale di ingresso dei bambini è tra le ore 8.00 e massimo le ore 08.45; è prevista, su richiesta, l’apertura anticipata alle 7.30, per quest’ultima viene chiesto un contributo mensile e l’attivazione del servizio verrà effettuata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Si raccomanda il rispetto degli orari.

1.2 I bambini devono essere accompagnati all'interno della Scuola dell’Infanzia e affidati al personale della scuola dai genitori o da persona maggiorenne a ciò incaricata. Su indicazione della U.S.L.L. competente, nei casi di sospetta congiuntivite e gastroenterite, con evacuazioni frequenti, il bambino può NON essere accettato per evidenti questioni di benessere del bambino stesso e per possibili trasmissioni. Egualmente, se si riscontrano i medesimi sintomi durante l’orario scolastico i genitori, avvisati dalla scuola, saranno tenuti a ritirare subito il bambino.

1.3 Si raccomanda di rispettare l'orario; in ogni caso alle ore 08.45 la porta di ingresso verrà chiusa. Eccezionali ingressi, oltre tale orario, saranno ammessi esclusivamente su presentazione di valida e grave giustificazione, possibilmente con preavviso e previo consenso dell'insegnante.

1.4 Ai fini della sicurezza, in considerazione del doppio ingresso Scuola dell’Infanzia - Micronido, le auto dovranno sostare esclusivamente all'esterno del cortile della scuola ed i bambini dovranno essere accompagnati all'interno accedendovi a piedi. Nell’area della scuola non possono entrare animali.


2. USCITA

2.1 L’orario normale di uscita dei bambini è tra le ore 15.30 e le ore 16.00; è prevista, su richiesta, l’uscita posticipata alle 16.30 o 17.00, per quest’ultime viene chiesto un contributo mensile e l’attivazione del servizio verrà effettuata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Si raccomanda il rispetto dell’orario e si ricorda che i bambini saranno affidati ai genitori o a persona maggiorenne con delega, non a minorenni.

2.2 Eccezionali uscite anticipate saranno consentite in caso di necessità e con preavviso, esclusivamente tra le ore 13.15 e le ore 13.30.

2.3 Nel caso i genitori, o le persone delegate, si trovassero impossibilitati a riprendere i bambini all'uscita della scuola, è fatto obbligo di comunicare tempestivamente, per iscritto, alle insegnanti il nominativo di chi si presenterà a fare le veci. L’autorizzazione dovrà essere firmata da uno dei genitori.
La responsabilità del personale della Scuola dell’Infanzia paritaria “Regina della Pace” riguardo la vigilanza sui bambini è limitata all’orario di frequenza. Tale responsabilità cessa nei momenti di presenza dei genitori all'interno dei locali, o di persona maggiorenne indicata come delegata, nell'ambito dell'ingresso e dell’uscita dei bambini.
Si prega gentilmente di non sostare all’interno del piazzale della scuola, di rispettare gli spazi delimitati dalle aiuole, le strutture e i materiali appartenenti alla scuola.

 

3. ASSENZE e MALATTIE

3.1 Le assenze devono essere giustificate, personalmente o telefonicamente, a partire dal primo giorno di assenza. Eventuali assenze per vacanza devono essere segnalate con anticipo alla segreteria o alle insegnanti.

3.2 Si raccomanda di osservare le principali regole di pulizia e igiene personale (capelli, persona, indumenti). Casi di MALATTIE INFETTIVE e PEDICULOSI dovranno essere tempestivamente segnalati.

 

4. DOTAZIONI PERSONALI

4.1 La Scuola ha adottato una divisa uguale per tutti, invernale ed estiva. La divisa è obbligatoria ed è procurata dalla scuola, presso la quale potrà essere acquistata nelle quantità ritenute utili e necessarie. Su ogni indumento va scritto il nome e cognome del proprio figlio. Negli spazi interni viene richiesto l’uso un paio di pantofole che vanno contrassegnate con nome e cognome.

4.2 Si chiede una bavaglia e una borsetta con legaccio, tutti provvisti del nome e cognome del bambino. Sono da evitare l'uso di zaini o sacche ingombranti che non possono essere custoditi negli armadietti.

4.3 Per i bambini del primo anno, e anticipi, è previsto il riposo pomeridiano; è necessario pertanto fornire i piccoli di una coperta di media grandezza, un cuscino e un telo da bagno, tutti contrassegnati col nome.

4.4 Dal momento che non viene richiesto un cambio personale per ogni bambino, si invitano i genitori a provvedere al lavaggio e alla restituzione tempestiva degli indumenti forniti dalla scuola.


5. VARIE

5.1 Il personale della scuola non è tenuto alla somministrazione di medicinali. Tenuto conto però che obiettivo prioritario rimane sempre il benessere del bambino, il personale, previo consenso, potrà somministrare ai bambini medicinali salva vita. La domanda che i genitori dovranno presentare alla Scuola conterrà l’autorizzazione per le persone autorizzate a tale somministrazione, la certificazione medica con l’indicazione dei farmaci che il bambino dovrà assumere, comprese le istruzioni sulla conservazione, sulle modalità e sui tempi di somministrazione, sulla posologia. Sarà cura della Scuola verificare la disponibilità e l’idoneità del personale e autorizzare la somministrazione.

5.2 E' vietato portare a scuola qualsiasi oggetto o gioco (se non espressamente concordato con la scuola). Sono vietati braccialetti, orecchini, pendenti o similari, cose che si possono impigliare sugli indumenti, causare abrasioni alla pelle o che possano creare situazioni di pericolo o ingestione. La scuola dell’infanzia non risponde di giocattoli o di oggetti portati da casa e non previsti nel programma scolastico.

5.3 Le comunicazioni scuola-famiglia avvengono tramite comunicazione via whatapp dal numero diretto della scuola e via mail.

5.4 E’ fissata una quota per diritti di segreteria e materiale didattico, da versare all'atto dell'iscrizione e non restituibile in caso di ritiro.

5.5 La QUOTA FORFETTARIA ANNUA di frequenza è da versare in un’unica soluzione o trimestralmente o a cadenza MENSILE, anche in caso di assenza per l’intero mese. Non sono previste riduzioni o sconti per assenze prolungate, né in caso di malattie, di vacanza o di motivi personali, o per altre chiusure della struttura. Il pagamento della quota mensile DOVRA' essere effettuato entro il giorno 5 del mese. La Direzione provvederà a sollecitare telefonicamente il pagamento a decorrere dal giorno 6, salvo accordi particolari.

5.6 I bambini sono assicurati presso VALPIAVE Assicurazioni. La denuncia di eventuale incidente avviene d'ufficio da parte della scuola.

5.7 Il calendario per i colloqui è programmato dalle insegnanti. Giorni e orari verranno comunicati di volta in volta alle singole famiglie.

5.8 La refezione viene gestita e gli alimenti forniti dalla scuola. Pertanto non è consentito portare a scuola prodotti alimentari. In caso di allergia alimentare la Scuola, presentazione del certificato comprovante l’allergia, provvederà a predisporre una dieta personalizzata secondo le indicazioni fornite dal medico competente.

5.9 E' usanza festeggiare assieme a tutti i bambini le ricorrenze ed i compleanni, seguendo una formula semplice e unificata per tutte le situazioni. Qualora le famiglie desiderassero contribuire, nelle singole circostanze, con generi alimentari vari è obbligatorio portare prodotti confezionati di pasticceria secca o similari e non fatti in casa.